La pastorizzazione è un processo per abbattere la carica batterica tramite un trattamento ad alte temperature. La pastorizzazione HTST utilizza temperatura elevata per un breve periodo di tempo.
Il processo di pastorizzazione richiede almeno 3 fasi: sanificazione, produzione e lavaggio.
La sanificazione è la preparazione del macchinario e dei tubi ad esso interconnessi mediante acqua che viene surriscaldata a temperatura di sterilizzazione per ottenere un ambiente sterilizzato.
La produzione del prodotto pastorizzato richiede 3 passaggi: il riscaldamento fino alla temperatura di pastorizzazione, il tempo di mantenimento e il raffreddamento. FDB ITALIA fornisce una tecnologia per risparmiare energia termica sfruttando il recupero delle calorie del prodotto da pastorizzare e acqua a diversa temperatura.
Il lavaggio fornisce un’alta portata di acqua miscelata con idrossido di sodio attorno alla macchina per rimuovere tutti i rifiuti che possono rimanere all’interno.
Queste 3 fasi sono continue possono essere gestite in locale o remoto.
Il pastorizzatore HTST è dotato di diversi controlli di sicurezza per evitare possibili contaminazioni e assicurare la pastorizzazione del prodotto.
La macchina è preassemblata su una piattaforma in acciaio inossidabile ed è composta da scambiatore di calore a piastre, 3 pompe, tubi di supporto, un piccolo serbatoio di processo, pannello comandi e diverse valvole e sensori.
TASSO DI PORTATA E POTENZA DEI PASTORIZZATORI
Viene riportato un dettaglio utile generale sulla portata e potenza consumata (o installata) dalla macchina. La portata dipende dalla viscosità del prodotto. Il valore più alto della portata per ciascun modello è ottenuto con latte o acqua.
Modello | Portata [L/h] | Pompa prodotto [kW] | Pompa prodotto booster [kW] | Serbatoio [L] |
HTST 0500 | 300 – 500 | 1.1 | 0.37 | 50 |
HTST2500 | 600 – 2.500 | 1.5 | 0.55 | 50 |
HTST 4000 | 3.000 – 4.000 | 2.2 | 0.75 | 100 |
HTST 5500 | 4.500 – 5.500 | 3 | 1.1 | 150 |
HTST 10000 | 6.000 – 10.000 | 4 | 1.5 | 200 |
HTST 18500 | 11.000 – 18.500 | 5.5 | 2.2 | 300 |
HTST 27500 | 19.000 – 27.500 | 7.5 | 3 | 400 |
HTST 39000 | 28.000 – 39.000 | 9 | 4 | 500 |
AUTOMAZIONE
Tutti i pastorizzatori possono essere equipaggiati con diversi livelli di automazione. L’automazione consente di evitare sprechi di energia e di risparmiare denaro in relazione ai lavoratori.
Può coordinare diverse fasi con il massimo rendimento e controllare le valvole al momento giusto per risparmiare prodotto. Permette di connettere e sincronizzare diverse macchine in ingresso o in uscita con pastorizzatore. Diverse ricette possono essere impostate e memorizzate dal pannello di controllo. L’automazione è offerta in 4 diversi livelli: basic, light automatic, automatic e full automatic. Le funzionalità sono riepilogate nella seguente tabella:
Caratteristiche | Basic | Light Auto |
Numero di fasi | 1 fase di sanificazione 1 fase di produzione 1 fase di lavaggio | 1 fase di sanificazione 1 fase di produzione 1 fase di lavaggio |
Controllori e interfacce | Registratore digitale su file digitale | Registratore digitale con pannello operatore LCD (5.7/7″) |
Accessori | / | Notebook per assistenza remota |
Allarmi ed Eventi | / | Allarmi in tempo reale |
Altre note | / | / |
Caratteristiche | Automatic | Full Automatic |
Numero di fasi | 1 fase di sanificazione 5 fasi di produzione 1 fase di lavaggio | 2 fase di sanificazione 10 fase di produzione 2 fase di lavaggio |
Controllori e interfacce | Registratore digitale con pannello operatore LCD (7/9″) | Registratore digitale con pannello operatore LCD (17/19″) |
Accessori | Notebook per assistenza remota e web server | Completa assistenza remota integrata |
Allarmi ed Eventi | Allarmi in tempo reale e storico eventi/allarmi | Allarmi in tempo reale e storico eventi/allrmi |
Altre note | / | Sensori di posizione valvole |